Il B&B

Svegliarsi ascoltando il cinguettio degli uccellini in giardino.  Fare colazione con dolci fatti in casa e prodotti tipici. Passare la giornata all’aria aperta, pedalando, alla scoperta di un territorio meraviglioso, fatto di colline verdi, boschi, valli, borghi medioevali, laghi e montagne. Fermarsi a mangiare un panino in un punto panoramico. Fare una sosta in un bar di paese per un caffè e una chiacchierata. Concludere la giornata con un tuffo al mare e una cena in trattoria.

Queste sono le Marche. Questo è il BnB Pedalare con Lentezza.

bnb-porto s elpidio

Il luogo

(Foto di Giampietro Capancioni)

Porto Sant’Elpidio è una località balneare dell’Adriatico, situata nelle Marche, in provincia di Fermo, dove gli eventi geologici hanno prodotto una bella combinazione di elementi paesaggistici. Qui, a pochi metri dalla spiaggia, iniziano subito ad innalzarsi le belle colline marchigiane, caratterizzate dalla perfetta integrazione delle attività dell’uomo con la natura. I campi coltivati, i casolari, i borghi con i centri storici medioevali, le strade bianche, i vigneti, gli ulivi, tutto riporta ad un mondo antico a misura d’uomo che ancora oggi è l’essenza di questa regione. Scoprire questi luoghi pedalando può rivelarsi un’esperienza meravigliosa, che molti poi sognano di ripetere.

A una cinquantina di chilometri di distanza, verso Ovest, si innalza la catena dei Sibillini, i famosi Monti Azzurri, cantati da Giacomo Leopardi. La loro sagoma è praticamente visibile da qualsiasi punto della provincia. Molto spesso ci si trova in punti panoramici con la vista sul mare da una parte e sulle montagne dall’altra.

La cittadina di Porto Sant’Elpidio è una base ideale per partire alla scoperta del territorio marchigiano non rinunciando alle comodità e agli svaghi tipici di una località della costa adriatica.

bnb-panoramica

Il B&B

Il BnB Pedalare con lentezza occupa il piano terra della villa della famiglia Marziali, nella località balneare di Porto Sant’Elpidio.

Siamo in un quartiere tranquillo e silenzioso, al confine tra il centro abitato e la campagna. La posizione leggermente rialzata rispetto al livello del mare rende la zona più fresca rispetto al litorale. In particolare il tramonto è un bel momento in cui potrai goderti la frescura della brezza in giardino.

Abbiamo tre camere doppie, ognuna con una sua identità, che rispecchia la varietà del paesaggio presente nelle Marche.

Ogni camera è dotata di aria condizionata e di bagno privato. 

Per colazione proponiamo dolci fatti in casa da noi e, su richiesta, con un piccolo sovrapprezzo, prodotti tipici salati della nostra zona.

Nell’area comune ogni camera ha il proprio tavolo, uno spazio da utilizzare come dispensa, uno spazio in frigorifero.

Ad uso degli ospiti anche un balcone arieggiato e soleggiato, con vaschetta esterna per lavare e stendini per far asciugare gli indumenti. 

La colazione viene servita dalle 7:00 fino alle 9:30. Successivamente potrai usufruire della colazione in autonomia.

Non è possibile cucinare, ma potrai tranquillamente portare cibo e consumarlo nella nostra area comune, utilizzando il tuo tavolo e le stoviglie che mettiamo a tua disposizione.

Pedalare con lentezza è un BnB specializzato nell’accogliere ciclisti. Ogni camera ha uno spazio apposito per il ricovero delle biciclette. Non dovrai preoccuparti del tuo amato mezzo a due ruote, esso sarà in camera insieme a te.

All’esterno abbiamo allestito una stazione di lavaggio per le bici, con cavalletto, tubo dell’acqua e prodotti specifici per la pulizia. Raccomandiamo di non portare la bici infangata o bagnata in camera.

bnb-monterubbiano

Attività

Se sei un ciclista potrai divertirti a scoprire i luoghi seguendo le tracce degli itinerari presenti nel blog, o chiedendo consigli al titolare del BnB, Fabio, ideatore e curatore del sito pedalareconlentezza.com, sempre pronto a parlare di stradine poco conosciute o di “imprese ciclistiche ed enogastronomiche della domenica”.

Questi sono alcuni itinerari con partenza dal nostro B&B

Il basso Chienti, tra colline, borghi, santuari e abbazie

 La bassa valle del Fiume Chienti. Da Civitanova Marche verso le colline maceratesi. La visita a luoghi sacri suggestivi, l’attraversamento di borghi medioevali, la campagna silenziosa e le colline tondeggianti. Tutto questo in un itinerario gravel piacevole e denso di emozioni….

I borghi fermani e le strade bianche

I borghi fermani e il loro territorio in un itinerario gravel. Affronteremo, oltre alle solite strade asfaltate, ma poco trafficate, anche le tipiche strade bianche, gli sterrati di campagna e i sanpietrini dei centri storici. Il percorso è decisamente impegnativo, con veri e propri “muri” al 20% e discese che richiedono attenzione. Varie possibilità di deviazioni per accorciare il percorso e renderlo meno duro.

La valle del Tenna e la salita di San Procolo

Giro collinare panoramico, tutto su asfalto, caratterizzato dai classici “sali-scendi” tipici dei crinali fermani che delimitano la bella valle del Fiume Tenna. Salite nel complesso pedalabili e piacevoli, con qualche rampetta che può far male. In mezzo a tutto ciò spicca la salita di San Procolo, meno conosciuta di altre, ma che saprà farsi ricordare molto bene…

Borghi fermani, pedalare tra natura e storia

I borghi fermani in un classico giro collinare tutto su asfalto, con tre salite nel complesso “pedalabili”, qualche tratto un po’ ostico nella seconda, tanto tanto panorama a disposizione. Durante il percorso ti accompagnerà la vista del mare azzurro, i campi coltivati, gli ulivi, i borghi medioevali arroccati sulle cime dei colli, le vallate verdi e l’onnipresente sfondo dei Sibillini…

Città di Fermo, da Lido ai vicoli del centro storico

Itinerario gravel molto bello e completo, con sterrati, asfalti silenziosi e sampietrini. Tutto il giro all’ombra del monte di Fermo, tra il mare azzurro e le colline verdi.

La valle dell'Ete Morto

Itinerario impegnativo, anche se relativamente breve, tutto su asfalto, attraverso una caratteristica valle minore marchigiana. La valle dell’Ete Morto, tra le province di Fermo e Macerata. Affronteremo veri e propri “muri”, salite corte e impegnative, discese piacevoli ed altre che non permettono distrazioni. Strade di campagna quasi prive di traffico e alcuni tratti urbani. Attraverseremo borghi medioevali caratteristici e colline coltivate.

La valle dell'Ete Vivo, tra il mare e la campagna

La valle dell’Ete Vivo attraverso un itinerario cicloturistico completamente su asfalto e alla portata di tutti. Dal mare della costa fermana alle colline di Servigliano per poi tornare di nuovo al mare. Nel mezzo un susseguirsi di colline, campi coltivati, borghi caratteristici, l’onnipresente sfondo dei Sibillini, il passaggio nel territorio urbano di Fermo. Salite mai difficili che permettono di godersi il panorama pedalando.

La bassa valle del Fiume Tenna

 La bassa valle del Fiume Tenna. Itinerario gravel che ci porterà dal mare di Porto Sant’Elpidio alle colline dell’entroterra della provincia fermana. Vie silenziose, strade bianche e sterrati nascosti. Qualche passaggio in suggestivi centri storici medioevali. Salite pedalabili e anche un paio di caratteristici “muri” marchigiani. Tutto questo in un percorso dall’alto valore paesaggistico.

Se non sei uno sportivo ma hai voglia di fare una bella esperienza all’aria aperta potrai affidarti ai nostri partner specializzati nei servizi di noleggio bici con pedalata assistita e di guide cicloturistiche.

Se vuoi semplicemente riposarti e goderti il mare potrai usufruire del nostro BnB e del rilassante giardino dopo una giornata trascorsa in spiaggia.

Le camere

Il Borgo, Marina e Sibilla

La colazione

Per iniziare bene la giornata

L'area comune

Servizi presenti nel BnB

Prezzi e regole della casa

Tariffe applicate e condizioni


Dove siamo

B&B Pedalare con lentezza

Via Legnano, 96  63821 Porto Sant’Elpidio (FM)

Coordinate:  43.24569, 13.76299

Contatti: Tel Fabio 3356561216 

Email pedalareconlentezza@gmail.com

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca