Il basso Chienti, tra colline, borghi, santuari e abbazie

 La bassa valle del Fiume Chienti. Da Civitanova Marche verso le colline maceratesi. La visita a luoghi sacri suggestivi, l’attraversamento di borghi medioevali, la campagna silenziosa e le colline tondeggianti. Tutto questo in un itinerario piacevole e denso di emozioni….

Fondo stradale asfalto, breccia, sterrato e sampietrini
Lunghezza/length 89,3 km
Aumento di quota/elevation gain 900 m
Quota minima/min elevation 2 m
Quota massima/max elevation 281 m
Pendenza massima/max slope 22%

Scarica la traccia gpx!

profilo altimetrico basso chienti gravel

Partenza fissata a Porto Sant’Elpidio, naturalmente presso il B&B Pedalare con lentezza. Ci dirigiamo verso Civitanova Marche, in prossimità del parcheggio dello stadio, a Nord della foce del fiume Chienti, dove inizia la pista ciclabile che costeggia il lungomare sud fino alla zona del porto. Qui ci si inoltra nel centro abitato per poi tornare a ridosso della spiaggia per tutto il lungomare nord, fino al limite settentrionale della città. 

civitanova-lungomare-sud-pista-ciclabile
La pista ciclabile di Civitanova Marche

Un piccolo tunnel ciclopedonale ci porta al di là della ferrovia adriatica. Prendiamo la Statale 16, che qui è sufficientemente larga da non risultare pericolosa. A Porto Potenza Picena ci infiliamo nella pista ciclabile che costeggia la SS16 lato monti e arriviamo al Parco dei laghetti. L’atmosfera è bella e rilassante. Pedaliamo sulla stradina sterrata costeggiando lo specchio d’acqua nel silenzio totale. Uno spiazzo ci consente di fare una foto che speriamo fissi per sempre quell’attimo di pace e serenità che la natura ci infonde. 

potenza-picena-pista-ciclabile
La pista ciclabile presso Porto Potenza Picena
porto-potenza-picena-laghetti
Nel silenzio del Parco dei Laghetti a Porto Potenza Picena

Usciamo dal parco dei laghetti. Finisce lo sterrato e inizia l’asfalto di Contrada Torrenova. Direzione Ovest, verso il primo santuario della giornata: San Girio. La strada è stretta, l’asfalto a volte sconnesso, il traffico quasi assente. Siamo in mezzo alla campagna. Notiamo gli ulivi, i campi coltivati, il profumo della terra appena smossa dai trattori. Arriviamo a San Girio per una salita brecciata corta ma decisa, con una pendenza vicina al 20%. Una foto al santuario e ripartiamo.

san-girio-potenza-picena
Il santuario di San Girio

Qualche centinaio di metri di discesa e subito a sinistra prendiamo la brecciata della Contrada Altavilla. Si tratta di una bella strada bianca, che passa in mezzo alla campagna nel silenzio totale. Siamo nella valle del fiume Potenza, sotto il crinale di Potenza Picena, che sembra osservarci dall’alto, aspettandoci al varco.

contrada-altavilla-potenza-picena
La bella strada bianca di Contrada Altavilla

Dopo un paio di chilometri di strada abbastanza pianeggiante giriamo a sinistra, per Contrada Carpineto. La strada ben presto inizia a salire decisa. Istintivamente cambiamo posizione in bici. Stare in punta di sella è necessario, visto che la pendenza cresce progressivamente fino al 22%. Gli ultimi tornanti sono sempre impegnativi, ma torna l’asfalto, che sicuramente ci rende l’ascesa meno terribile. Il centro storico di Potenza Picena è proprio sopra di noi. Vale di certo la pena una piccola deviazione per visitarlo.

altimetria salita potenza picena da contrada carpineto
potenza-picena-contrada-carpineto
Si sale per Contrada Carpineto di Potenza Picena

Andiamo in direzione Macerata per la Strada Provinciale Potentina, ma ben presto ci buttiamo in una discesa brecciata sulla sinistra, giù verso il Fosso Sant’Angelo. Il senso di libertà nel percorrere la discesa bianca tra le case è sorprendente. Lasciamo alle nostre spalle il colle di Potenza Picena e ben presto ci ritroviamo al fondo della valle. Inizia qui l’ascesa al crinale successivo, quello di Contrada Castelletta. Il tratto brecciato raggiunge la pendenza massima del 19%, regalandoci 600 metri di sofferenza pura. Una volta arrivati al crinale torniamo sull’asfalto. La pendenza diminuisce e, mentre ci riavviciniamo alla SP Potentina, possiamo apprezzare la vista sulle colline intorno a noi. A sinistra il Colle di Montelupone, verso cui siamo diretti. A destra la valle del Fosso Sant’Angelo, che abbiamo appena superato. 

discesa-fosso-s-angelo
Ci buttiamo in discesa verso il Fosso Sant'Angelo
altimetria salita contrada castelletta di potenza picena da fosso s. angelo

La salita verso il borgo di Montelupone non è assolutamente impegnativa. Arrivati allo svalico, prima di proseguire, attraversiamo il bellissimo centro storico, magari con una sosta al bar nella Piazza del Comune.

montelupone-porta-ulpiana
Ingresso a Montelupone presso Porta Ulpiana
montelupone-piazza-del-comune
La Piazza del Comune a Montelupone

Lasciamo Montelupone osservandolo ancora una volta, mentre ci allontaniamo in direzione di Macerata. Si sale ancora, anche se dolcemente. Si gira a sinistra e ci si ritrova nella bellissima Contrada Montenovo. Le caratteristiche torrette poste all’ingresso di una villa, la strada che diventa piacevole da percorrere, piana o leggermente in discesa, la vista che si apre sulle colline coltivate fino ai Sibillini sullo sfondo sono il giusto premio per essere arrivati quassù.

montelupone-contrada-montenovo-torrette
Le torrette di Contrada Montenovo di Montelupone
contrada-montenovo-montelupone-paesaggio
La vista dalle torrette di Contrada Montenovo

Torniamo in vista della vallata del Chienti e presto appare davanti a noi il bel borgo di Morrovalle, molto piacevole da visitare, prima di buttarci nella veloce discesa di Fonti Giannino. Siamo diretti verso il Convento dei Padri Passionisti, ma non ci lasciamo scappare l’occasione di percorrere un bellissimo e silenzioso sterrato sulla destra. Purtroppo a un certo punto lo sterrato finisce e ci ritroviamo sulla salita asfaltata, che ci porta a scollinare presso il Santuario Madonna della Quercia..

morrovalle
Il suggestivo borgo di Morrovalle
morrovalle-fonti-giannino
Lo sterrato di Via Fonti Giannino di Morrovalle
morrovalle-convento-passionisti
Il Convento dei Padri Passionisti di Morrovalle

La discesa, che serpeggia tra le colline, è bella e riposante. Ci rilassiamo un po’ prima di ricominciare a salire verso Contrada Castellano, dove, in prossimità di un vecchio casale, prendiamo a sinistra per uno sterrato in mezzo ai campi dove sembra di essere fuori dal mondo. La discesetta che ci porta sulla strada asfaltata di Contrada Burella è molto sconnessa e richiede attenzione.

morrovalle-contrada-burella
La stradina sterrata presso Contrada Burella di Morrovalle

Ci dirigiamo verso la famosa Abbazia di San Claudio al Chienti, che si staglia davanti a noi sulla sinistra. Dopo circa due chilometri e mezzo però prendiamo una strada bianca sulla destra. Costeggiamo la ferrovia e affrontiamo un paio di rampe, sempre su strada bianca. Superiamo una casa e la strada bianca diventa uno sterrato, che ci porta su un nuovo tratto di brecciata che sembra costeggiare la ferrovia indefinitamente. All’improvviso un piccolo tunnel appare sulla sinistra. Possiamo così oltrepassare la ferrovia e finalmente arrivare a San Claudio. Obbligatoria una sosta per goderci questo luogo meraviglioso.

stradina-presso-san-claudio-chienti
Al passaggio a livello prendiamo la stradina sulla destra che costeggia la ferrovia
sterrato-san-claudio-al-chienti
Sterrato presso l'Abbazia di San Claudio al Chienti
san-claudio-chienti-passaggio-sotto-ferrovia
Passaggio sotto la ferrovia presso San Claudio
abbazia-san-claudio-chienti-corridonia
Abbazia di San Claudio al Chienti

Ripartiamo pedalando sul lungo viale alberato che porta alla Strada provinciale 485 e ci dirigiamo verso Est, verso il mare. Qui la provinciale è pericolosa e occorre fare attenzione, finché la strada non si allarga e compare una bella ed invitante striscia di prato sulla destra, che andiamo prontamente a sfruttare con le nostre gomme da gravel. Presto lasciamo la provinciale per attraversare la Contrada Sarrocciano, su strada bianca, a poche centinaia di metri dal fiume Chienti.

sp485-chienti
Il prato a ridosso della SP485 diventa una corsia preferenziale per la gravel
morrovalle-contrada-sarrocciano
Il viale con i cipressi di Contrada Sarrocciano di Morrovalle

Arriviamo a Trodica dove imbocchiamo Via 29 Giugno, che ci porta alla località Selve. La strada fa parte della Via delle abbazie. L’asfalto è un po dissestato, ma ottimo per la gravel. Il traffico è scarso e tutto sommato pedalare qui è decisamente piacevole.

cartello-via-delle-abbazie-valle-del-chienti
Cartello della Via delle Abbazie

Attraversiamo di nuovo la ferrovia per un piccolo passaggio a livello (la ferrovia è stata un’altra presenza costante in questo giro) e andiamo verso Montecosaro Scalo. Arriviamo alla Basilica della Santissima Annunziata, conosciuta anche come Santa Maria a Pié di Chienti, attraverso Via Abbadia, uno sterrato in prossimità del Parco fluviale. La Basilica è bellissima ed imponente ed invita a una sosta per ammirare il suo meraviglioso interno.

santa-maria-pie-di-chienti
L'abbazia di Santa Maria a Pié di Chienti, presso Montecosaro Scalo
abbazia-santa-maria-pie-di-chienti
Lo spettacolare interno dell'abbazia di Santa Maria a Pié di Chienti

La trafficata Strada Provinciale 8 ci porta in prossimità del centro abitato di Casette d’Ete, dove prendiamo la ciclabile brecciata che ci accompagna verso la molto più tranquilla Strada Santa Croce. Costeggiamo adesso non il Chienti, ma il suo “fratello minore”, l’Ete Morto, di cui ho già parlato in La valle dell’Ete Morto. La strada è dissestata e sporca, con il tipico “asfalto da gravel”. Ci fanno compagnia  i vivai con i loro bei palmeti.

Affrontiamo l’ultimo tratto brecciato e arriviamo in vista dell’ultimo luogo sacro della giornata: l’Abbazia di Santa Croce al Chienti. Il vecchio monastero è di solito chiuso al pubblico, se non per un paio di giorni al mese. Ciò che ci colpisce arrivando in bicicletta è l’assoluta pace e tranquillità della zona. Siamo lontani dal traffico e dal caos, completamente immersi nella serenità della campagna. L’antico edificio sembra goderne quanto noi.

abbazia-santa-croce-chienti
Arriviamo all'Abbazia di Santa Croce al Chienti percorrendo la strada bianca
abbazia-santa-croce-chienti
L'abbazia di Santa Croce al Chienti, nel territorio di Sant'Elpidio a Mare

Ancora pochi chilometri di strada bianca e poi asfalto e torniamo a Civitanova Marche. Attraverso la pista ciclabile di Porto Sant’Elpidio arriviamo presso il punto di partenza. La vista del centro commerciale e del traffico della Statale 16 sicuramente provocherà la nostalgia dei bellissimi luoghi visitati oggi e la voglia di ripartire subito per una nuova avventura in bicicletta.

strada-bianca-santa-croce-chienti
Si torna verso Civitanova su strada bianca

B&B Pedalare con lentezza

Via Legnano, 96  63821 Porto Sant’Elpidio (FM)

Coordinate:  43.24569, 13.76299

Contatti: Tel Fabio 3356561216 

Email pedalareconlentezza@gmail.com

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca