Fargno, dove osano le gravel
La Forcella del Fargno raggiunta da Fiastra. Una salita lunghissima su strada brecciata di montagna. La vista sul lago. I pascoli in quota. L’imperiosa presenza del vento. La sosta in un [...]
La Forcella del Fargno raggiunta da Fiastra. Una salita lunghissima su strada brecciata di montagna. La vista sul lago. I pascoli in quota. L’imperiosa presenza del vento. La sosta in un [...]
I Piani di Ragnolo raggiunti in un itinerario completamente su asfalto, comprendente la salita più agevole, quella da Acquacanina. Strade silenziose, passaggi dentro borghi suggestivi e [...]
I Sibillini in uno spettacolare itinerario ad anello molto impegnativo, sia per la distanza che per il dislivello accumulato. La varietà nel paesaggio, dalle colline con i campi coltivati alle [...]
Il borgo di Force e le sue stradine dimenticate presso l’alta valle dell’Aso. Un itinerario su asfalto e breccia, con scorci suggestivi, viste mozzafiato e tanto silenzio. Boschi e [...]
Tipico itinerario gravel nell’area della valle del torrente Menocchia, tra Cupra Marittima e Montalto delle Marche. Strade bianche, sterrati di campagna e asfalti silenziosi. Strade [...]
Cicloturismo sulle strade silenziose dei colli intorno al medio corso del Fiume Tenna. Un itinerario sempre molto panoramico, con la vista che spazia dai Sibillini al mare, che ci permetterà di [...]
Se c’è un luogo che incarna la bellezza dell’entroterra marchigiano questo è la valle del Fiastra. Panorami spettacolari di colline verdi, campi coltivati, la catena dei Sibillini [...]
Matelica come punto di partenza per un itinerario su strade silenziose e a volte dimenticate, che ci porteranno a pedalare tra belle colline e borghi dove il tempo sembra essersi fermato. Le [...]
Le fate dei Sibillini. Un itinerario molto affascinante e completo, che ci porterà sulle colline a ridosso dei Monti Azzurri, su strade bianche silenziose e panoramiche, in mezzo a boschi [...]
La descrizione del Sellaronda, il giro del Gruppo Sella, in bicicletta da Canazei. Un percorso spettacolare che qualsiasi ciclista dovrebbe godersi almeno una volta. La fatica dell’ascesa [...]
La Valle del Tesino in un itinerario alla portata di tutti. Poco più di 80 chilometri su strade poco trafficate. Salite mai impegnative, panorami mozzafiato sulle colline e sui Monti Sibillini e [...]
Sassotetto da Sarnano. La più famosa, la più conosciuta, per alcuni la più ostica salita dei Sibillini, inserita in un classico itinerario ad anello dove si può apprezzare la bellezza della [...]
Itinerario gravel molto bello e completo, con tantissime situazioni diverse. Lo sterrato con le pozzanghere in mezzo alla campagna presso il Fiume Tenna. L’asfalto silenzioso sulle [...]
La bassa valle del Fiume Chienti. Da Civitanova Marche verso le colline maceratesi. La visita a luoghi sacri suggestivi, l’attraversamento di borghi medioevali, la campagna silenziosa e le [...]
Un itinerario decisamente impegnativo, che attraverso asfalto poco trafficato, sterrati di campagna e strade bianche, ci porterà dalla costa di Pedaso fino al territorio collinare di Montalto [...]
I borghi fermani e il loro territorio in un itinerario cicloturistico con caratteristiche adatte alla gravel. Affronteremo, oltre alle solite strade asfaltate, ma poco trafficate, anche le [...]
La valle dell’Ete Vivo attraverso un itinerario cicloturistico alla portata di tutti. Dal mare di Porto San Giorgio alle colline di Servigliano per poi tornare di nuovo al mare. Nel mezzo [...]
Ho sempre amato il Fiume Aso e la sua Valle. Dal mare fino a Comunanza la vallata è ampia ed ospita i suoi famosi frutteti. Più all’interno si entra in area Sibillini. La valle si stringe. [...]
Itinerario impegnativo, anche se relativamente breve, attraverso una caratteristica valle minore marchigiana. La valle dell’Ete Morto, tra le province di Fermo e Macerata. Affronteremo veri [...]
Il Montegallo in un itinerario cicloturistico che attraversa praticamente tutto il suo splendido territorio. Delle 23 frazioni disseminate nell’area del comune ne toccheremo infatti ben 15. [...]
I Piani di Ragnolo raggiunti attraverso la via più impegnativa. Lunghi tratti dalle pendenze infernali per arrivare al paradiso di uno dei luoghi più spettacolari dei Sibillini. Nel finale una [...]
Il percorso corto classico della Granfondo dei Sibillini. La salita non è mai durissima, ma i chilometri sono quasi 100 e il dislivello tutt’altro che scarso. Ciò che colpisce è la quantità [...]
Percorso decisamente impegnativo, nel corso del quale andremo ad affrontare una delle salite più dure dell’intera regione: Cervara di Ascoli Piceno, situata nel territorio dei Monti della [...]
Un meraviglioso itinerario all’ombra del Ducato di Camerino. In circa 80 chilometri troveremo: una strada poco trafficata che costeggia un lago azzurro, salite pedalabili, passaggi [...]
Giro collinare panoramico, caratterizzato dai classici “sali-scendi” tipici dei crinali fermani che delimitano la bella valle del Fiume Tenna. Salite nel complesso pedalabili e piacevoli, con [...]
Giro abbastanza impegnativo, con un dislivello di tutto rispetto. Affronteremo la mitica ascesa del Monte San Vicino da Matelica e il ritorno da San Severino Marche passando per i colli di [...]
La piccola valle del Torrente Menocchia, le verdi colline tondeggianti, gli immancabili borghi che sembrano fuori dal tempo. Tutto questo racchiuso in un giro che parte da Cupra Marittima, [...]
Uno dei giri più spettacolari in area Sibillini. Affronteremo l’unica strada asfaltata del monte Sibilla. Lunghezza totale e dislivello rimangono contenuti, ma la salita principale non è da [...]
I borghi fermani in un classico giro collinare, con due salite nel complesso “pedalabili”, qualche tratto un po’ ostico nella seconda, tanto tanto panorama a disposizione. Durante il [...]