Matelica come punto di partenza per un itinerario su strade silenziose e a volte dimenticate, che ci porteranno a pedalare tra belle colline e borghi dove il tempo sembra essersi fermato. Le [...]
La descrizione del Sellaronda, il giro del Gruppo Sella, in bicicletta da Canazei. Un percorso spettacolare che qualsiasi ciclista dovrebbe godersi almeno una volta. La fatica dell’ascesa [...]
Sassotetto da Sarnano. La più famosa, la più conosciuta, per alcuni la più ostica salita dei Sibillini, inserita in un classico itinerario ad anello dove si può apprezzare la bellezza della [...]
Ho sempre amato il Fiume Aso e la sua Valle. Dal mare fino a Comunanza la vallata è ampia ed ospita i suoi famosi frutteti. Più all’interno si entra in area Sibillini. La valle si stringe. [...]
Itinerario impegnativo, anche se relativamente breve, attraverso una caratteristica valle minore marchigiana. La valle dell’Ete Morto, tra le province di Fermo e Macerata. Affronteremo veri [...]
Il Montegallo in un itinerario cicloturistico che attraversa praticamente tutto il suo splendido territorio. Delle 23 frazioni disseminate nell’area del comune ne toccheremo infatti ben 15. [...]
La piccola valle del Torrente Menocchia, le verdi colline tondeggianti, gli immancabili borghi che sembrano fuori dal tempo. Tutto questo racchiuso in un giro che parte da Cupra Marittima, [...]
Uno dei giri più spettacolari in area Sibillini. Affronteremo l’unica strada asfaltata del monte Sibilla. Lunghezza totale e dislivello rimangono contenuti, ma la salita principale non è da [...]
I borghi fermani in un classico giro collinare, con due salite nel complesso “pedalabili”, qualche tratto un po’ ostico nella seconda, tanto tanto panorama a disposizione. Durante il [...]