Guida agli itinerari
Per ogni itinerario, oltre alle caratteristiche di lunghezza, aumento di quota totale, quota minima e massima e pendenza massima affrontata, fornisco alcuni strumenti con i quali preparare al meglio l’uscita e poi seguirne la traccia.
Mappa (da Google Maps): il percorso viene suddiviso in tratti con salita prevalente (in rosso; rosso scuro per gli sterrati), tratti con discesa prevalente (in verde; verde scuro per gli sterrati) e tratti pianeggianti o misti (in giallo ocra; marrone per gli sterrati). I tipici sali-scendi delle colline marchigiane rendono la traccia sulla mappa multicolore; ciò fa capire subito la difficoltà di questo tipo di percorsi per chi li voglia affrontare in maniera “agonistica”. Sulla mappa compaiono anche punti di interesse con le varie icone che li contraddistinguono in base alla categoria: fontane, picchi di pendenza, pericoli, GPM (punti di svalico), luoghi interessanti. Cliccando sull’icona del punto si apre una piccola finestra con la descrizione e un’eventuale fotografia.
Profilo altimetrico generale: sul profilo vengono riportati punti di riferimento, come i centri abitati attraversati o l’inizio e la fine delle principali salite.
Altimetria salite: profilo altimetrico con distanza progressiva e quota corrispondente; oltre alle caratteristiche generali della salita, date da lunghezza, aumento di quota e pendenza media, vengono fornite informazioni sull’andamento della salita stessa. La salita viene divisa in segmenti di pendenza costante rapportata a fasce di pendenza media contrassegnate da diversi colori. Del singolo segmento vengono forniti la lunghezza, il valore della pendenza media i picchi di pendenza raggiunti. Inoltre sono indicati punti di interesse o punti di riferimento attraversati.
Traccia GPS: viene fornito un link che permette di scaricare un file GPX, nel quale è presente la traccia e i relativi punti di interesse, che compaiono anche nella mappa; importando il file nel proprio dispositivo GPS è possibile seguire la traccia come descritta nell’articolo.