Fargno, dove osano le gravel
La Forcella del Fargno raggiunta da Fiastra. Una salita lunghissima su strada brecciata di montagna. La vista sul lago. I pascoli in quota. L’imperiosa presenza del vento. La sosta in un [...]
La Forcella del Fargno raggiunta da Fiastra. Una salita lunghissima su strada brecciata di montagna. La vista sul lago. I pascoli in quota. L’imperiosa presenza del vento. La sosta in un [...]
Ho conosciuto Davide qualche anno fa, quando si apprestava a realizzare un progetto meraviglioso dal nome I to Eye. Davide mi aveva contattato perché era rimasto colpito dal mio blog e dalla [...]
I Piani di Ragnolo raggiunti in un itinerario completamente su asfalto, comprendente la salita più agevole, quella da Acquacanina. Strade silenziose, passaggi dentro borghi suggestivi e [...]
L’ascesa al mitico Monte Sibilla lungo la sua spettacolare e criticata strada. Un’esperienza unica, tra le più affascinanti da fare nell’area dei Sibillini. La vista sulle valli [...]
I Sibillini in uno spettacolare itinerario ad anello molto impegnativo, sia per la distanza che per il dislivello accumulato. La varietà nel paesaggio, dalle colline con i campi coltivati alle [...]
Il borgo di Force e le sue stradine dimenticate presso l’alta valle dell’Aso. Un itinerario su asfalto e breccia, con scorci suggestivi, viste mozzafiato e tanto silenzio. Boschi e [...]
Cani. A volte basta questa parola per creare il panico nella mente dei ciclisti. Conosco gente che prova terrore al solo pensiero di incontrare un pastore maremmano sulla propria strada. [...]
Le fate dei Sibillini. Un itinerario molto affascinante e completo, che ci porterà sulle colline a ridosso dei Monti Azzurri, su strade bianche silenziose e panoramiche, in mezzo a boschi [...]
Sassotetto da Sarnano. La più famosa, la più conosciuta, per alcuni la più ostica salita dei Sibillini, inserita in un classico itinerario ad anello dove si può apprezzare la bellezza della [...]
Arriva l’Autunno e puntualmente arrivano le solite frasi: Tu non sei normale! Ma chi te lo fa fare! Fa freddo al mattino, stai a casa che è meglio! Quante volte le ho sentite! E quante [...]
Ho sempre amato il Fiume Aso e la sua Valle. Dal mare fino a Comunanza la vallata è ampia ed ospita i suoi famosi frutteti. Più all’interno si entra in area Sibillini. La valle si stringe. [...]
Le Dolomiti sono da sempre considerate il paradiso del cicloturismo. In particolare il Sellaronda è considerato da ogni ciclista un percorso da fare almeno una volta nella vita. Ma può esistere [...]
Altimetria dell’ascesa più dura ai Piani di Ragnolo, quella che parte dalla fabbrica Laminox, presso la zona industriale di Callarella, vicino Sarnano. La fatica sarà veramente tanta, ma lo [...]
Il Montegallo in un itinerario cicloturistico che attraversa praticamente tutto il suo splendido territorio. Delle 23 frazioni disseminate nell’area del comune ne toccheremo infatti ben 15. [...]
Castelluccio di Norcia. Un borgo immerso nella magia di uno dei luoghi più spettacolari del mondo. Devastato dai terremoti del 2016, oggi tenta di ripartire, di tornare ad accogliere chi ama [...]
I Piani di Ragnolo raggiunti attraverso la via più impegnativa. Lunghi tratti dalle pendenze infernali per arrivare al paradiso di uno dei luoghi più spettacolari dei Sibillini. Nel finale una [...]
Certe manifestazioni assumono un significato che va oltre l’evento sportivo. E’ il caso della Gran Fondo dei Sibillini 2017, di Caldarola. La sequenza sismica del 2016, che ha portato [...]
Il percorso corto classico della Granfondo dei Sibillini. La salita non è mai durissima, ma i chilometri sono quasi 100 e il dislivello tutt’altro che scarso. Ciò che colpisce è la quantità [...]
L’area compresa nelle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata si presta particolarmente al cicloturismo. La bella costa adriatica, le verdi colline caratterizzate dai borghi medioevali, [...]
Percorso decisamente impegnativo, nel corso del quale andremo ad affrontare una delle salite più dure dell’intera regione: Cervara di Ascoli Piceno, situata nel territorio dei Monti della [...]
Uno dei giri più spettacolari in area Sibillini. Affronteremo l’unica strada asfaltata del monte Sibilla. Lunghezza totale e dislivello rimangono contenuti, ma la salita principale non è da [...]
C’è un paese chiamato Tir-na-n-Og (Tirnanog), che significa il Paese dei Giovani perché vecchiaia e morte non l’hanno scoperto; né vi si sono avvicinate lacrime o forti risate. I [...]